Ma prima vediamo alcuni consigli per fare acquisti senza farsi ingannare... dalle apparenze. Infatti, spesso siamo presi dall'entusiasmo degli acquisti e dello sconto riportato sul prodotto e non vediamo che quello che stiamo comprando non è affatto conveniente e magari stiamo spendendo più del dovuto. Anche la qualità di quello che si acquista è importante: occorre vedere bene se i prodotti messi in saldo siano effettivamente di qualità o siano rimanenze di magazzino.
Dopo il successo dei saldi invernali, ecco qui i saldi estivi 2023 la cui data di inizio è fissata per il 6 luglio 2023, per una durata approssimativa di 60 giorni. Così è stato stabilito dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome.
Prima di vedere il calendario delle date inizio saldi 2023, vediamo quindi qualche consiglio.
- Come prima cosa, è bene sapere che nel cartello di descrizione del prodotto in saldo deve essere scritto il prezzo praticato prima del periodo di saldi e il prezzo in saldo che il cliente pagherà effettivamente. Nella vetrina del negozio deve inoltre essere chiara la divisione dei prodotti in saldo e dei prodotti esclusi dai saldi.
- Prima del periodo dei saldi è bene controllare ripetutamente i prezzi dei prodotti che si ha intenzione di acquistare, in modo poi da confrontarli con i prezzi esposti durante il periodo dei saldi. In tal modo si potrà vedere anche se i prodotti messi in saldo sono gli stessi esposti nel periodo prima dei saldi.
- Dopo l'acquisto, se notiamo che capo d'abbigliamento è difettoso, il commerciante è obbligato a cambiarlo o a rimborsare quanto pagato. Non si possono dare buoni di acquisto al posto del prezzo pagato.
- E' bene diffidare dei capi d'abbigliamento con sconti esagerati, ad esempio scarpe o gonne o camicie o pantaloni... che riportano un saldo ed uno sconto superiore al 50%. Anzi meglio andare cauti anche su sconti del 50%. Infatti se il capo d'abbigliamento è di qualità, il ribasso non può essere così alto: in tal caso quel prodotto ha un prezzo precedente gonfiato e quindi non veritiero, cosicché lo sconto sembra molto vantaggioso perché molto alto.
- Possiamo pagare con carta di credito o con bancomat.
- Se si teme di essere stati ingannati, raggirati, imbrogliati, è possibile rivolgersi alle autorità come carabinieri o alle associazioni consumatori.